Cooperazione Internazionale in campo sanitario e scolastico
Cari amici, nonostate le difficoltà nel portare avanti le nostre attività a causa della situazione Covid presente in tutti il mondo (comprese le zone in cui operiamo in Africa), anche nel 2021 siamo riusciti a concludere un progetto: un nuovo pozzo per il dispensario di Missira.
La donazione effettuata per la realizzazione del pozzo ammonta a 4.500,00 €.
Ciao a tutti, abbiamo contribuito a Dicembre 2019 all'acquisto di fuoristrada del costo complessivio di eur 27.000,00.Il Ns contributo è stato pari a 7.000,00 eur.Nella sezione Gallery le foto del mezzo!
Si sa che in Africa l'emergenza è routine, per cui i programmi sono sempre modificati dal susseguirsi di eventi non programmabili, e capita che i fondi stanziati per la costruzione delle capanne del progetto nutrizionale siano state destinate per l'edificazione dei sanitari, e come la nostra ultima donazione di Ottobre 2018 (eur 5.500) destinata ai programmi nutrizionali, abbia finanziato acqusito di medicinali per i dispensari.Poco male.La proficua collaborazione ormai decennale tra SFP e MA si ripercuote intgralmente sui progetti sul territorio e la comunità locale ne sta beneficiando (in particolar modo donne e bambini), in termini di qualità della vita.
Vi allego un breve resoconto di Sr Marvi, ns interlocutore già Missionaria in Senegal:
Carissimi tutte/i di Mama Africa,
eccomi a voi con qualche notizia dalla nostra Missione in Senegal che con generosità state sostenendo da anni.
Programma nutrizionale nell’area di Missira, Koumbidja e Louanga
Nel 2018 hanno partecipato al programma nutrizionale 1213 bambini di 32 villaggi, che hanno ricevuto due pasti ad alto contenuto proteico due volte a settimana.
I dati raccolti da gennaio a settembre 2019 sono:
1252 bambini così distribuiti:
Nell’area del dispensario di Missira: 331
Nell’area del dispensario di Koumbidja: 873
Nell’area del dispensario di Louanga: 48
Le donne sono state finanziate per sostenere i loro microprogetti: coltivazione di ortaggi, tintura di tessuti, fabbricazione di sapone e di candeggina. A luglio è stata loro offerta la possibilità di fare gratuitamente lo screening per il tumore al collo dell'utero.
Le donne si sono anche mobilitate in ogni villaggio per una giornata di lavoro sociale per rendere pulito il loro ambiente. A Missira hanno piantato 300 alberelli donati da un’organizzazione ecologista per contribuire a combattere la deforestazione.
Dispensari di Missira, Koumbidja, Louanga
Nei dispensari lavorano 18 persone fra infermieri, ostetriche, addetti alla farmacia, pulizie, autisti, sotto la direzione di sr Rose Ndong.
E’ stata completata la ricostruzione delle toilettes dei dispensari di Missira, con il lavatoio per neonati e bambini, e di Koumbidja.
I costi di costruzione sono stati completamente coperti dalle donazioni ricevute da Mama Africa a giugno 2017, 3.000.000 Fcfa (inviati per le costruire la prima capanna per il progetto nutrizionale e conservati per questa emergenza) e a marzo 2018, 3.280.000 Fcfa.
La donazione di Mama Africa dello scorso ottobre 2018, di 3.592.000 Fcfa (5.500 €) è stato un aiuto essenziale per poter acquistare i medicinali per poter concludere l’anno.
Ecco i dati dei servizi offerti dai dispensari nel 2018 e 2019
Persone servite | 2018 | 2019 (gennaio - agosto) |
Consultazione per bambini | 9.345 | 6156 |
Consultazione per adulti | 10.960 | 6869 |
Pesatura e vaccinazione dei bambini | 2.640 | 2190 |
Consultazione prenatale e postnatale | 630 | 816 |
Nascite | 484 | 132 |
Casi sociali presi in carico dai dispensari | 63 | 87 |
La spesa annua per sostenere il programma nutrizionale (spese di personale, materiale, trasporto, ecc.) in questi 3 anni è stato in parte sostenuto dal ricavato dai microprogetti delle donne. Il resto della spesa è sostenuto dalla nostra Congregazione.
Prospettive future. Il programma nutrizionale continuerà a svilupparsi, perché le donne sono altamente motivate. Speriamo di poter potenziare le loro attività, continuando a sostenere i loro microprogetti, in modo che il programma nutrizionale diventi sempre più sostenibile.
Cari Mamafricani, dal 2018 ne è passata (fortunatamente) di acqua sotto i -pochi -ponti del Senegal.Come da promesse i sanitari dei dispensari di Missira e Koumbidia sono stati costruiti (vai alla sezione Gallery) ed implementati con lavatoi per i bimbi.
E' subentrata da poco un'urgenza a Missira e che ha la priorità su tutte le altre costruzioni, per ovvi motivi igienici.
Poiché anche i servizi di Koumbidjia necessitavano da tempo una ristrutturazione, è partito un progetto di revisione dei servizi igienici dei due dispensari medici.
Il preventivo per il dispensario di Missira di 4 servizi, due per gli uomini e due per le donne, è di 3.934.176 Fcfa = 5.997,613 €
Il preventivo per il dispensario di Koumbidja di 2 servizi, uno per gli uomini e uno per le donne, è di 2.516.532 Fcfa = 3.836,428 €
Abbiamo eseguito il primo bonifico con la donazione da 5000 euro per iniziare a coprire le spese di questi lavori. Vi terremo aggiornati sull'avanzamento delle attività appena inizieranno i lavori.
Forse vi ricorderete che circa un anno fa avevamo deciso di ricordare e onorare la memoria del caro Don Lorenzo, scomparso nel maggio 2016, con una collaborazione con la sua diocesi in Congo.
L'idea era quella di sostenere la sua causa e aiutare i suoi collaboratori a portare avanti il suo lavoro con le scuole.
Già nel 2014 avevamo aiutato la sua diocesi a risolvere alcune criticità riscontrate nella gestione del materiale scolastico.
Ora, dopo aver effettuato la donazione che ci eravamo preposti, stiamo mantenendo i contatti con Don Benvenuto, attuale responsabile delle missioni gestite da Don Lorenzo.
Riportiamo qui le sue parole:
"Amici, vengo a leggere del trasferimento di un bonifico di 500 euro per la scuola in Congo di Don Lorenzo.
Vorrei innanzitutto ringranziarvi per questo gesto di generosità in favore di questi ragazzi dimenticati che possono ora studiare nelle condizioni umane. Per adesso i lavori sono avanzati: due edifici delle aule sono al tetto, stiamo costruendo il salone e l'ufficio.
Hanno gia' iniziato là a tagliare le piante per il legno in vista di fare gli infissi. E questa estate vado al Congo per vedere. Speriamo finire quest'anno se trovassimo i soldi per concludere al meglio la costruzione. Quando tornero del Congo vi farò sapere.
Prospetto finanziario del progetto:
"Vi allego alcune foto di Lwanga (clicca qui) dove in passato le Suore Francescane dei Poveri hanno costruito un asilo e una scuola elementare.
Vi ringrazio fin da ora a nome delle mie consorelle e della popolazione del villaggio di Lwanga e dei villaggi vicini, di prendere a cuore questa opera che potrà migliorare in maniera significativa la loro vita."
Sr Marie Augustine Ndione SFP
Consigliera Generale dell’Area del Senegal
Progetto ultimato nell'estate 2016. Ad agosto alcuni dei nostri volontari hanno effettuato un viaggio di Cooperazione Volontaria per prestare servizio nei dispensari rurali e per toccare con mano quanto realizzato a Lwanga.
Il dispensario ora funziona al meglio e fornisce assistenza medica al piccolo villaggio un giorno a settimana, l'obiettivo sarà in futuro far si che il personale possa fornire un servizio continuativo nell'arco della settimana.
Il preventivo per l’intero progetto era di 67.000.000 FCFA, equivalenti a 102.000 Euro. Mama Africa si è presa l’impegno di finanziare la costruzione di un’aula, valore stimato 14.000 Euro. Attualmente abbiamo già raccolto e inviato 8.200 Euro (3 febbraio 2015).
Vi chiederete… perché aiutare le SFP e perché costruire un asilo?
La nostra collaborazione con le SFP inizia nel 2011: dopo esserci messi in contatto con suor Marvi (chi è di San Damiano e dintorni di sicuro la conosce) abbiamo deciso di intraprendere il nostro viaggio in Senegal e siamo stati ospitati dalle SFP.
Durante il viaggio abbiamo organizzato un’estate ragazzi per i bambini di Keur Mbaye Fall e abbiamo iniziato a sentir parlare del progetto dell’asilo.
A Keur Mbaye Fall non esiste ancora una scuola di alcun grado, nonostante vi sia un’importante comunità composta soprattutto da famiglie che si sono trasferite dal centro di Dakar. La maggioranza dei lavoratori sono pendolari che hanno mantenuto il loro lavoro in città. Tante famiglie vivono il disagio di non poter mandare i figli piccoli alla scuola materna.
Il progetto Scuola materna di Keur Mbaye Fall nasce quindi in risposta alla domanda della popolazione locale. L’asilo dovrebbe servire almeno un centinaio di bambini, divisi in tre sessioni.
Il motivo per cui abbiamo deciso di appoggiarci alle SFP per i nostri progetti è legato alla possibilità di rimanere in contatto con qualcuno che lavora sul posto tutto l’anno e controllare direttamente come procedono i lavori.
Infatti, per poter dare realmente un contributo alle comunità locali, l’approccio migliore non è quello degli aiuti occasionali e sporadici: riteniamo, infatti, che i progetti migliori siano quelli attivi e continuativi sul territorio, che coinvolgano attivamente e istruiscano la popolazione ai servizi necessari (scuole, dispensari medici…) come sono quelli delle SFP.
Due anni fa sono iniziate le attività per raggiungere l’obiettivo. Abbiamo raccolto i primi 8.200 euro (3 febbrario 2015) attraverso eventi benefici come cene, raccolte fondi, donazioni da parte di vari soci sostenitori e altri lavori che ci hanno visto impegnati come volontari.
Ad agosto 2015, grazie all’idea di Paolo e Marta, siamo riusciti a raccogliere quanto mancava per raggiungere la cifra finale. La loro iniziativa è stata coinvolgerci in occasione della festa del loro matrimonio per organizzare un servizio navetta per gli invitati; come donazione il regalo di nozze è consistito in donazioni da parte degli invitati per sostenere i nostri progetti. Il 13 ottobre 2015 abbiamo utilizzato 5.800 € per completare il sopracitato progetto dell’asilo in modo da raggiungere i 14.000 euro previsti. L'asilo attualmente funziona a pieno regime e offre un utile servizio alla comunità.
Con i fondi restanti abbiamo invece deciso di iniziare un nuovo progetto. Parlando con le SFP siamo venuti a conoscenza di nuovi progetti che nascono dalle esigenze della popolazioni locale: la costruzione di un nuovo dispensario medico e l’avvio di programmi nutrizionali per i bimbi denutruti.
Anche in questo caso il razionale alla base della scelta di tali iniziative è l’avvio di lavori duraturi nel tempo, che possano realmente portare beneficio alla comunità.
Contributo eur 4500 per SFP finalizzato alla costruzione pozzo dispensario Missira e stanza per infermiera dispensario Koumbidia -2021 In corso
Contributo eur 600 alla Coloma Primary School, Mbarara Uganda, finalizzato al sostenimento spese scolastiche annue n.2 allieve- 2021
° Contributo eur 250,00 a favore Comune di Limone Piemonte per alluvione 2020
° Contributo eur 500,00 a favore A.S.D. Hammer Team nell'ambito progetto Summer Atletica-2020
° Contributo eur 800,00 a favore Associazione Dono del Volo nell'ambito del progetto: Dona la spesa-2020